Ferenczi e Winnicott
contatos (de alma) próximos
DOI:
https://doi.org/10.60106/rsbppa.v6i2.154Abstract
Pensando antes na escrita destas notas, entre inúmeros compromissos, disse a mim mesmo, várias vezes: “eu deveria mostrar as idéias desses autores, não colocar as minhas”. [...]
Downloads
References
ABADI, S. (1997). Ferenczi-Winnicott: dalla passione terapeutica all’audacia tecnica. In: BORGOGNO, F. (Org.). La partecipazione affettiva dell’analista. Milano: Franco Angeli, 1999.
ABRAM, J. (1996). Il linguaggio di Winnicott. Milano: Franco Angeli, 2002.
BORGOGNO, F. (1999). Psicoanalisi come percorso. Torino: Bollati Boringhieri, 1999.
______. (1999). La “lunga onda” della catastrofe e le “condizioni” del cambiamento psichico nel pensiero clinico di Ferenczi. In: BONOMI, C.; BORGOGNO, F. (Org.). La catastrofe e i suoi simboli. Torino: UTET Libreria, 2000.
______. (2002). Perché Ferenczi oggi. In: BORGOGNO, F. (Org.). Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2004.
______. (2003). Il mio primo incontro con Ferenczi. In: BOSCHIROLI, A.; ALBASI, C.; GRANIERI, A. (Org.). Incontrando Sándor Ferenczi. Bergamo: Moretti & Vitali, 2003.
______. (2003). Ferenczi e l’alterità: appunti per un’ “ideale lezione”. Interazioni, Roma, fascicolo 2, 2003. CANCRINI, T.; CAPELLI, L.; RUBERTI, L. (2002). Sándor Ferenczi e Melanie Klein: prospettive di un incontro. In: BORGOGNO, F.; FERRO, A. (Org.). Il preverbale e l’ambiente psichico. Roma: Borla, 2004.
DE BENEDETTI GADDINI (2002). Ferenczi, Winnicott e Gaddini: appunti. In: BORGOGNO, F.; FERRO, A. (Org.). Il preverbale e l’ambiente psichico. Roma: Borla, 2004.
FALZEDER, E. (1999). Relazioni traumatiche tra i primi psicoanalisti. In: BONOMI, C.; BORGOGNO, F. (Org.). La catastrofe e i suoi simboli. Torino: UTET Libreria, 2001.
FERENCZI, S. (1909). Introiezione e transfert. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1989. v. 1.
______. (1911).Anatole France, psicoanalista. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1989. v. 1.
______. (1912). Sintomi transitori nel corso dell’analisi. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1989. v. 1.
______. (1913). Fasi evolutive del senso di realtà. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1990. v. 2.
______. (1915). Anomalie psicogene del timbro di voce. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1990. v. 2.
______. (1919). La tecnica psicoanalitica. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 1990. v. 2.
______. (1920-1932). Frammenti e annotazioni. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1927). L’adattamento della famiglia al bambino. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1928). L’elasticità della tecnica psicoanalitica. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1928). La terapia analitica del carattere. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1929). Il bambino mal accolto e la sua pulsione di morte. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1929). Principio di rilassamento e neocatarsi. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1931). Analisi infantili con gli adulti. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1932). Confusione di lingue tra gli adulti e il bambino. In: ______. Opere. Milano: R. Cortina, 2002. v. 4.
______. (1932). Diario clinico. Milano: R. Cortina, 1988.
FERENCZI, S.; GRODDECK, G. (1921-1933). Corrispondenza. Roma: Astrolabio, 1985.
FREUD, S. (1909). Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (caso clinico del piccolo Hans). In: ______. O.S.F. [S.l.: s.n., 19-?]. v. 5.
FREUD, S.; FERENCZI, S. (1908-1914). Lettere. Milano: R. Cortina, 1993. v. 1.
______. (1914-1919). Lettere. Milano: R. Cortina, 1998. v. 2.
______. (1919-1933). Lettere. Milano: R. Cortina. v. 3. In corso di pubblicazione
FERRO, A. (2002). L’interpretazione e la sua modulazione: segnali dal campo analitico e trasformazioni emotive. In: BORGOGNO, F. (Org.). Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2004.
GROSSKURTH, P. (1987). Melanie Klein: Il suo mondo e il suo lavoro. Torino: Bollati Boringhieri, 1988.
PHILLIPS, A. (1988). Winnicott. Roma: Armando, 1995.
VALLINO MACCIÒ, D.; MACCIÒ, M. (2002). Il desiderio di esistere del neonato e l’attrazione fatale dell’identificazione. In: BORGOGNO, F. (Org.). Ferenczi oggi. Torino: Bollati Boringhieri, 2004.
WINNICOTT, D.W. (1945). La riparazione in funzione della difesa materna organizzata contro la depressione. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
______. (1947). L’odio nel controtransfert. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
______. (1949). L’intelletto ed il suo rapporto con lo psiche-soma. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975
______. (1954). Gli aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell’ambito della situazione analitica. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
______. (1955). Le forme cliniche del transfert. In: ______. Dalla pediatria alla psicoanalisi. Firenze: Martinelli, 1975.
______. (1963-1974). La paura del crollo. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1964). Recensione di C.G. Jung “Ricordi, sogni, riflessioni”. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1965). La distorsione dell’Io in rapporto al vero e al falso Sé. In: ______. Sviluppo affettivo e ambiente. Roma: Armando, 1974.
______. (1967). Confronto tra il concetto di regressione clinica e il concetto di organizzazione difensiva. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1967). Donald Winnicott parla di Donald Winnicott. In: _____. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1967). Mirror-role of Mother and Family in Child Development. In: LOMAS, P. (Org.). The Predicament of the Family: a psychoanalytical symposium. London: Hogarth Press, 1967.
______. (1969). Sviluppi del tema dell’inconscio materno che appare nella pratica psicoanalitica. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1969). L’esperienza di mutualità tra madre e bambino. In:
______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1969). La follia della madre che appare nel materiale clinico come fattore alieno dell’Io. In: ______. Esplorazioni psicoanalitiche. Milano: R. Cortina, 1995.
______. (1971). Gioco e realtà. Roma: Armando, 1990.
______. (1984). Il bambino deprivato. Milano: R. Cortina, 1986.
______. (1987). Dal luogo delle origini. Milano: R. Cortina, 1990. _
_____. (1987). Lettere. Milano: R. Cortina, 1988.
Downloads
Published
How to Cite
Issue
Section
License
I attribute the copyrights that belong to me, on this work, to SBPdePA, which may use and publish it by the means it deems appropriate, including on the Internet or in any other computer processing.